MIGLIORAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOPRALZO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE BIFAMILIARE
Il committente ha manifestato il desiderio di effettuare un intervento di miglioramento energetico del proprio fabbricato, una villa bifamiliare realizzata in Provincia di Como nella prima metà del 2000, con strutture in cemento armato e tamponamenti in laterizio e, nel contempo, sfruttare la possibilità data dalla normativa regionale e comunale, di recuperare il sottotetto, ricavando così un ampliamento di una delle due unità abitative preesistenti.
Dal punto di vista costruttivo la scelta è caduta sul legno lamellare per la struttura portante della nuova copertura e sul cemento armato ed il laterizio, per la sopraelevazione delle strutture verticali e delle murature di tamponamento, tutte tecniche costruttive già in uso nel fabbricato esistente.
Delle due soluzioni prospettate nella preliminare diagnosi energetica e studio di fattibilità , il committente ha scelto quella più prestante dal punto di vista energetico, come segue:
  1. copertura a falde in legno: cappotto con fibra di legno (sp. 28 cm), che garantisce elevate prestazioni e confort sia nel periodo invernale che in quello estivo;
  2. solaio sottotetto in laterocemento: cappotto in lana di roccia (sp. cm 20);
  3. prospetti esterni: cappotto in polistirene con grafite (sp. 20 cm);
  4. locali interrati: cappotto interno con panelli in stiferite (sp. cm 12);
  5. infissi in legno di larice con tripli vetri, doppia camera con gas nobile e trattamento basso emissivo, con sistema di oscuramento a persiane in legno, già presenti nel fabbricato esistente;
  6. porta ingresso: blindata con elevate prestazioni termiche (Ud= 1,1 W/mqK);
  7. tende solari poste sul prospetto sud, finalizzate a limitare il soleggiamento diretto nella stagione estiva ed il conseguente surriscaldamento degli ambienti interni.
  8. Particolare attenzione è stata posta nella soluzione dei vari ponti termici determinati dalla costruzione originaria, in particolare in corrispondenza dei nodi solaio - parete.

Dal punto di vista impiantistico è stato previsto:
  1. produzione del calore: conservate le due caldaie murali esistenti e con alimentazione a metano;
  2. diffusione e regolazione del calore: conservati i radiatori in ghisa con termostati di zona, esistenti; aggiunte valvole termostatiche per la termoregolazione differenziata dei singoli locali;
  3. produzione del calore: stufa a legna in pietra ollare;
  4. riscaldamento e raffrescamento, unità abitativa più grande: impianto a split con pompe di calore reversibili;
  5. ventilazione meccanica controllata: previsti due impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad elevato rendimento;
  6. produzione dell'acqua calda sanitaria: combinata con caldaia, pannelli solari termici ed accumulo inerziale;
  7. solare fotovoltaico: installati in copertura due impianti da 3 kWp (per l'abitazione piccola) e 4,5 kWp (per l'abitazione ampliata);
  8. elettrodomestici: piastre a induzione elettromagnetica.

A conclusione dei lavori, oltre agli elevati livelli di comfort riscontrati, è stato rilevato un netto miglioramento energetico dell'intero fabbricato, tanto che nel primo inverno è stato possibile riscaldare l'intera abitazione ampliata alternando, a seconda del variare delle condizioni ambientali esterne e della relativa convenienza economica, termosifoni e caldaie a metano, con split e pompe di calore reversibili, alimentate, queste ultime, mediante l'utilizzo dell'energia elettrica autoprodotta con i pannelli fotovoltaici (sistema contrattuale con Scambio sul Posto) oppure, in alternativa, la stufa in pietra ollare.
Il buon risultato dell'intervento è stato anche riconfermato dalla certificazione energetica, ottenuta dalle due abitazioni con Protocollo Cened:
  1. Abitazione ampliata: da Classe energetica "E" (EPH 132,39 kW h/mq a), a Classe "A+" (EPH 12,75 kW h/mq a);
  2. Abitazione piccola: da Classe energetica "G" (EPH 230,41 kW h/mq a), a Classe "A" (EPH 16,49 kW h/mq a).

L'intervento ha infine fruito delle seguenti agevolazioni fiscali, che permetteranno di ridurre sensibilmente i tempi di ammortamento dell'investimento:
  1. agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia (detrazioni 50%);
  2. agevolazioni fiscali per i lavori finalizzati al risparmio energetico (detrazioni 55 e 65%), sia per l'involucro edilizio che per l'installazione dei pannelli solari termici;
  3. agevolazioni fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici e Scambio sul posto.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Riqualificazione Energetica e Ampliamento

DESTINAZIONE: Residenziale

LOCALIZZAZIONE: Lombardia

SUPERFICIE INTERVENTO: 270 mq

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: Classe A+ e A - Protocollo Cened

PROGETTAZIONE-STATO: 2012 - Lavori conclusi nel 2014
SEDE DI MERATE - Tel./Fax: 039 990 12 67 - Mobile: 339 4391451
info@sonnergie.it
PRIVACY-COOKIE
SEDE DI CANTÙ - Tel./Fax: 031 05 60 288 - Mobile: 347 5447225