RILIEVI STRUMENTALI
Le indagini strumentali di tipo non invasivo sono di grande utilit à, sia per verificare la presenza di problemi costruttivi, sia per determinare alcune caratteristiche degli edifici esistenti, nella prospettiva di un loro miglioramento.
Rilievo e registrazione di umidità relativa e temperatura
Nel caso si verifichino problemi su costruzioni esistenti (per esempio muffe o condense) oltre alle caratteristiche degli elementi costruttivi, è spesso necessario conoscere anche quali siano le reali condizioni ambientali. A questo scopo è molto utile prevedere una campagna di rilievo di temperatura e umidit à, che può essere protratta anche per diversi giorni; la raccolta dei dati viene effettuata posizionando piccoli apparecchi, denominati datalogger, in punti determinati delle zone da rilevare.
Gli stessi apparecchi sono utili anche per definire dei profili reali del clima interno degli edifici, allo scopo di migliorare l'attendibilità delle diagnosi energetiche.
Verifica di tenuta all'aria degli edifici (Blower door test)
l'assenza di spifferi è una caratteristica irrinunciabile per edifici confortevoli.
La prova di tenuta all'aria è pertanto una verifica molto importante, se si vogliono ottenere risultati certi su questo fronte; inoltre il test diventa praticamente d'obbligo in presenza di un impianto di ventilazione meccanica controllata, in tal caso, la presenza di infiltrazioni, oltrechè creare una perdita termica ed economica, impedirebbe di mantenere il bilanciamento tra aria immessa ed estratta.
Alcuni protocolli di certificazione (CasaClima e Passive House) richiedono l'esecuzione della prova di tenuta dell'involucro, stabilendo anche dei valori massimi ammissibili di infiltrazione.
Termografia
Sempre nell'ambito delle prove non invasive si colloca anche la verifica termografica.
Grazie alla tecnologia è infatti possibile captare la radiazione infrarossa emessa da ogni oggetto, e visualizzarne la temperatura in una scala di colori predefinita.
Tale tecnica si rivela utile in molti settori, in campo edile-energetico, in presenza di una certa differenza di temperatura fra interno ed esterno, è infatti possibile evidenziare le differenze dei flussi termici, che si manifestano nell'immagine con colori diversi, individuando così difetti o dettagli da migliorare, per esempio la presenza di ponti termici.