MIGLIORAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

SOPRALZO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE
Un esempio nell'hinterland di Milano.
L'intervento riguarda il sopralzo di un fabbricato residenziale posto nell'hinterland di Milano. La nuova volumetria ha permesso di ricavare una unità abitativa, di circa 140 mq, comprendente cucina, soggiorno, due camere, uno studio, due bagni ed un ampio terrazzo.
Dal punto di vista costruttivo i limiti di carico imposti della struttura preesistente hanno consigliato l'adozione di una struttura interamente in legno lamellare, con tetto alla "francese" e tamponamento delle testate in laterizi semipieni.
Un attento studio dei dettagli costruttivi ha reso possibile l'ottenimento di un involucro termico continuo e privo di ponti termici, anche in corrispondenza dei punti critici come solai, balconi e cornicioni. Il cappotto termico in copertura è composto da fibra di legno, sulle pareti di tamponamento è stato previsto un cappotto esterno in Stiferite, mentre a pavimento è stato previsto un massetto in sughero con elevate caratteristiche di isolamento sia termico che acustico.
L'involucro termico è stato quindi completato con la predisposizione di serramenti in legno di qualità elevata con vetrocamera di sicurezza, trattamento basso emissivo e gas argon: valore Ug=0,6 W/mq k, valore Uf=0,94 W/mq k e 38dB di isolamento acustico.
Dal punto di vista impiantistico è stata prevista un impianto per la Ventilazione Meccanica Controllata con recuperatore di calore (95% di rendimento), produzione del calore con caldaia a condensazione ad elevatissima efficienza e diffusione con termosifoni a bassa temperatura, produzione dell'acqua calda combinata, con caldaia a condensazione e pannelli solari termici uniti ad un accumulo da 200 litri, piastre a induzione per la cucina, predisposizione impianto di raffrescamento multisplit.
L'intervento ha previsto anche una valutazione complessiva del bilancio energetico del fabbricato attraverso l'utilizzo del protocollo Cened, ponendo l'ampliamento in classe A con un fabbisogno di energia primaria per riscaldamento di 24,24 kW h/mq a.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Ampliamento

DESTINAZIONE: Residenziale

LOCALIZZAZIONE: Lombardia

SUPERFICIE INTERVENTO: 140 mq

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: Classe A - Protocollo Cened

PROGETTAZIONE-STATO: 2007-2010 - Lavori conclusi nel 2012
SEDE DI MERATE - Tel./Fax: 039 990 12 67 - Mobile: 339 4391451
info@sonnergie.it
PRIVACY-COOKIE
SEDE DI CANTÙ - Tel./Fax: 031 05 60 288 - Mobile: 347 5447225