CERTIFICAZIONE
La certificazione energetica dell'edificio è il complesso delle operazioni svolte dai soggetti accreditati (certificatori energetici o Enti di certificazione), per il rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica ed ha come obiettivo quello di portare a conoscenza del cittadino dati facilmente comprensibili, relativamente a quanta energia consuma un fabbricato.
In Italia l'introduzione dell'obbligo di redazione del certificato energetico, in presenza di determinate condizioni (nuova costruzione, ristrutturazione, vendita ecc...) risale al 2005.
La certificazione energetica secondo il protocollo Cened+ (Regione Lombardia)
Per la certificazione energetica obbligatoria la Regione Lombardia ha sviluppando un software dal nome Cened+, che permette di effettuare la certificazione energetica sulla base del valore dell'indice di prestazione energetica per climatizzazione o riscaldamento, ottenendo anche il relativo indice di emissione di CO2, nonchè l'indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria.
chiedi un preventivo
La certificazione energetica secondo il protocollo CasaClima (Provincia di Bolzano)
La certificazione energetica secondo il protocollo CasaClima, è la prima ad essere stata attivata in Italia ed oggi viene rilasciata dell'Agenzia per l'Energia Alto Adige.
CasaClima oggi è uno dei marchi energetici leader in Europa ed un simbolo di elevata qualit à, di comfort ed efficienza energetica.
Tale certificazione, obbligatoria in Alto Adige ed effettuabile volontariamente sul resto del territorio nazionale, viene rilasciata sulla base di parametri come efficienza energetica dell'involucro edilizio, degli impianti e risultato del test di tenuta all'aria del fabbricato (Blower Door Test n50).
Certificazione CasaClima R
In caso di interventi di riqualificazione, l'Agenzia CasaClima propone un ulteriore protocollo di certificazione, denominato CasaClima R.
l'esperienza maturata dall'Agenzia nella certificazione energetica, ha dimostrato come, molto spesso, gli edifici esistenti siano caratterizzati dalla presenza di condizioni non modificabili, tali da non consentire il pieno rispetto dei rigorosi requisiti richiesti dal normale protocollo, più adatto alle nuove costruzioni.
Il protocollo CasaClima R si distingue quindi per la possibilit à, in presenza di vincoli dimostrati (urbanistici, paesaggistici, storici, regolamento di igiene ecc...), di derogare ad alcuni dei requisiti obbligatori richiesti, mantenendo per� degli obblighi minimi da garantire, sia in tema di prestazione energetica, ma anche e soprattutto in materia di qualità dell'intervento e di salubrità e comfort degli abitanti.
La certificazione energetica secondo lo standard Passive House
Il termine Passive House è stato introdotto in Germania nel 1996 e rispecchia uno standard costruttivo riconosciuto a livello internazionale, che garantisce elevato comfort interno e sostenibilit à, con condizioni climatiche che possono andare dai rigidi climi dell'Europa del nord, ai più caldi climi mediterranei.
Tale certificazione, che è possibile ottenere su base volontaria su tutto il territorio nazionale, viene rilasciata secondo numerosi parametri come: indice di prestazione termica invernale ed estiva, risultato del test di tenuta all'aria, consumo di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, corrente elettrica ausiliaria, corrente elettrica per illuminazione ed elettrodomestici, ed altri indicatori.
Certificazioni di sostenibilità CasaClima
l'Agenzia per l'Energia dell'Alto Adige è CasaClima, propone anche dei protocolli di certificazione della sostenibilit à: CasaClima Nature, CasaClima Hotel, CasaClima Wine, CasaClima Work & Life, applicabili su tutto il territorio nazione.
Tali protocolli consentono di verificare e certificare non solo l'efficienza energetica, ma anche la qualità e la sostenibilità ambientale, con diverse specificit à, legate ai singoli ambiti di applicazione; vengono infatti presi in considerazione aspetti come il clima acustico degli ambienti interni, l'emissione di sostanze nocive dai materiali impiegati nella costruzione, l'uso e lo smaltimento dell'acqua. I tecnici di Sonnergie offrono la loro assistenza per il conseguimento delle certificazioni di sostenibilità in tutta Italia e all'estero.